In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ha promosso il “Leonardo Junior Hack”, il primo hackathon rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. L’esperienza ha proposto agli studenti di immedesimarsi nei panni di Leonardo, nello stesso tempo artista, scienziato e ingegnere, e di riviverne l’approccio alla vita, la meraviglia e l’interesse che gli suscitava tutto ciò che lo circondava. L’hackathon nazionale è stato un contributo alla conoscenza della genialità e della tenacia con cui Leonardo affrontava le più audaci sfide tecnologiche. Sono stati coinvolti 80 studenti di 10 scuole secondarie di primo grado provenienti da tutta Italia per una sfida in gruppi (10 team) in un’attività di co-progettazione per far conoscere l’opera di Leonardo da un punto di vista storico, ma soprattutto per esplorare in prima persona il suo modo di lavorare, con l’obiettivo di stimolare in ognuno nuovi modi di pensare e di fare. L’iniziativa si è svolta a Roma dal 2 al 4 maggio 2019. Otto alunni (quattro femmine e quattro maschi) della classe seconda media di Forgaria nel Friuli hanno partecipato a questa fantastica esperienza, intensa, formativa, entusiasmante, divertente, ricca di contenuti, tanti nuovi amici. Questi i primi commenti telefonici dei ragazzi della 2AF di Forgaria a conclusione del programma Futura Leonardo al quale hanno partecipato in questi primi giorni di maggio. Attendiamo il loro ritorno per pubblicare i dettagli. Ma intanto la grande notizia: i nostri alunni Mateuzic Davide – di Forgaria – e Peresson Gloria – di Vito d’Asio – andranno a Parigi assieme ai loro nuovi amici e compagni dei rispettivi gruppi che hanno vinto l’hackathon con le loro idee e proposte.
giovedì 25 a scuola con i ragazzi e lunedì 29 in sala consiliare a Forgaira con i genitori del territorio, si svolgeranno gli incontri relativi al tema dei rischi per i nostri giovani e giovanissimi legati al mondo di internet.
Il percorso si svolge con la collaborazione dei docenti della scuola Primaria e Secondaria di Forgaria e l’autorevole guida di Giacomo Trevisan, esperto dell’ Associazione Mec.
Quest’anno, pensando al Natale, un periodo di festività in cui spesso siamo abbagliati dalle luci, dai regali e dai colori, abbiamo voluto soffermarci a riflettere sul vero significato del Natale, in particolare sui valori della fratellanza, della condivisione, della pace che per gran parte dei popoli della Terra è ancora un miraggio. Continua a leggere
“È Natale! È Natale!”Urlò felice Serafino.
Andò velocemente nell’ armadio, lo aprì, staccò dall’appendino il suo cappottino rosso bordato di una morbida pellicetta bianca che strofinò contro il nasino arrossato e poi lo indossò continua a leggere
Il 23 novembre la classe 2A si è recata all’auditorium “Zanon” di Udine per vedere lo spettacolo teatrale “La locandiera” di Carlo Goldoni.
Raccogliamo qui le impressioni degli alunni.
Lo spettacolo è stato molto divertente e gli attori sono stati bravissimi. I costumi erano del 1700 e la scenografia era molto curata. (Gabry e Gio Gio)
Vi consigliamo di andare a vedere questo teatro perché é divertente e interessante. A noi é piaciuto molto. ( Swami e Gaia)
Ci è piaciuta molto la parte del servo del cavaliere e come Mirandolina lo ha ingannato. Consigliamo a chiunque di andare a vedere l’opera perchè è molto divertente e gli attori sono stati molto bravi. (Giada e Greta)
E’ stata un’opera fantastica. E’ stata recitata in modo molto professionale, si vede che gli attori, per di rappresentarla in modo perfetto, si sono impegnati tantissimo. Ve la consigliamo. ( Jennifer e Nicola)
“La Locandiera” è stata molto divertente e gli attori sono stati molto bravi a recitare la loro parte. Bisogna vederla fino alla fine per capire chi sposerà la protagonista. (Beatrice)
La commedia la consiglieremmo a chiunque: e’ stata bellissima. Il servo del cavaliere e il marchese sono stati divertentissimi perchè rappresentavano dei personaggi sciocchi, gli attori sono stati bravissimi a impersonare la parte dei furbi (Matilde e Thomas)
Gli attori erano molto simpatici, la scenografia era molto dettagliata, i costumi erano del 1700 la storia era convolgente.(Michele e Valentina).
“La Locandiera” mi è piaciuta molto e il personaggio che mi è piaciuto di più è stato il servo del cavaliere perchè stava curiosando ed ascoltando tutto quello che diceva il suo padrone. (Lorenzo Ma.)
Secondo noi lo spettacolo è stato stupendo, divertente, e gli attori hanno recitato benissimo. Consigliamo a tutti coloro che leggeranno questo articolo di leggere la commedia o guardarla al teatro.(Lorenzo Mo. e Linda)